Internet in Sardegna con Jumyk - Confronto con Adsl

La splendida regione della Sardegna vive principalmente di turismo, grazie alle sue bellezze paesaggistiche e alle sue meravigliose spiagge. Negli ultimi anni, a sostegno del turismo, sono state introdotte piccole e grandi innovazioni tecnologiche che permettono alla regione sarda di stare al passo con i tempi. Ma com’è la situazione di internet in Sardegna?
Purtroppo in materia di connessione a internet, per anni la Sardegna non è riuscita a stare al passo col resto del Paese, se si pensa che paradossalmente il quotidiano L’Unione Sarda è stato il primo in Italia ad andare online.
Alla fine del 2020 ben 280 Comuni Sardi sono stati coperti con la banda ultralarga. Una cosa molto positiva sia per i turisti in generale, sia per i sardi. Inoltre il Ministero per lo Sviluppo Economico ha scelto la Sardegna per dare il via alla sperimentazione del 5G. Oltre a Cagliari, sesta città italiana coinvolta dell’uso delle frequenze del 5G, sono stati interessati anche numerosi centri urbani più piccoli, come Segariu, Pompu e Noragugume.
Infatti, grazie all’innovazione tecnologica, il settore del turismo da cui la Sardegna dipende è diventato a sua volta collegato all'uso di internet. Ormai i turisti consultano la rete prima di andare in vacanza, prenotano online, usano sistemi di geolocalizzazione per spostarsi, utilizzano i social media per rimanere in contatto con amici e parenti, condividendo foto e video delle loro vacanze. Pertanto le imprese del settore turismo hanno necessità di offrire una connessione internet in Sardegna ad alta velocità.
Per rispondere alle esigenze di connessione internet in Sardegna c’è Jumyk, un provider internet con una rete di ultima generazione in grado di portare internet ovunque, anche dove non c’è linea telefonica e nessuna adsl. Jumyk porta una connessione internet in Sardegna super veloce, a banda larga, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti, senza vincoli, né penali.
Mentre la tradizionale adsl arriva al massimo a 1 Mb in Upload, la connessione internet di Jumyk raggiunge dai 3 ai 5 MB. Per quanto riguarda l'adsl in Download questa arriva a circa 7 Mb, mentre quella di Jumyk da 10 a 50 MB.
Da un recente rapporto della Confartigianato Sardegna, è emerso che nella regione è in forte crescita il numero di micro e piccole imprese che puntano sull’online attraverso il loro sito e-commerce. Così come sul territorio il 63% degli internauti sardi acquista online beni e servizi. L’accesso ad Internet in Sardegna permette a migliaia di imprese di aumentare i propri ricavi intercettando nuove fette di mercato.
Ma come fare per contattare Jumyk ed assicurarsi una veloce connessione internet in Sardegna? Contattando il servizio clienti Jumyk sarà possibile fissare un appuntamento, grazie al quale verrà verificata la possibilità di portare la connessione internet veloce presso la sede del cliente, anche se fosse necessario posizionare punti di trasmissione nuovi per raggiungere la zona non coperta. Per informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefono 3516376450.